Anestesiologia

"Prima dell'anestesia ogni intervento chirurgico era una agonia". Così recita l'epitaffio inciso sul monumento eretto a Boston in onore di William Thomas Green Morton (1819 -1868) considerato uno dei padri della moderna anestesia. L'affermazione non è eccessiva neanche se rapportata al ristretto repertorio chirurgico del tempo, ancora limitato ad una chirurgia di superficie o sugli arti affidata a chirurghi abituati a operare velocemente, unico modo per diminuire la sofferenza dei pazienti.

Il problema era, naturalmente, all'attenzione dei medici fino dall'epoca preromana e ci sono stati tramandati i metodi impiegati fino alla metà del 1800 per mitigare le sofferenze del paziente con il ricorso alla perfrigerazione della cute, la compressione dei nervi, lo stordimento con pozioni vegetali e l'oppio fino alla ipnosi (mesmerismo).

Leggi tutto
Loading...